“Altri viaggi”: PUTIA art gallery inaugura la mostra di Lorenzo Mattone sabato 25 novembre

Mentre prosegue il progetto inaugurato con “Scribblitti Sicilian grand tour” e prende forma quel circuito di opere d’arte a firma dell’artista Hu-Be in giro per la Sicilia, PUTIA Art Gallery non si ferma e, in linea con la propria missione di promuovere il lavoro di artisti di talento, si prepara a ospitare una nuova parentesi, creando in questo caso una piattaforma che sia punto d’incontro tra arte e attualità.

Nessuno di noi è estraneo al dramma dell’immigrazione, che negli ultimi anni ha regolarmente riempito la cronaca, locale e nazionale, con storie di fuga e disperazione. Questo fenomeno ha nel tempo cambiato profondamente il modo in cui percepiamo concetti come l’accoglienza e l’integrazione. Proprio alla base di ciò sta la denuncia di “Altri Viaggi”, mostra dell’artista Lorenzo Mattone, che sarà inaugurata nei locali di PUTIA Art Gallery sabato 25 Novembre alle ore 19,00.

Il tema centrale delle opere che compongono “Altri Viaggi” ruota attorno all’immigrazione e ai suoi protagonisti, uomini, donne e soprattutto bambini, che intraprendono il loro viaggio di speranza/disperato per fuggire da condizioni di vita inumane. Eppure, al loro arrivo sulle nostre coste, essi stessi sono guardati con paura e sospetto, come se il viaggio – quello esistenziale stavolta – fatichi ad offrire occasioni di riscatto.

Lorenzo, nato a Roma nel 1976, è da sempre appassionato d’arte, e questa caratteristica si riflette nella sua formazione, che lo ha portato a diventare prima restauratore e poi architetto. Il suo lavoro trae ispirazione dalla sua esperienza personale e da grandi nomi della pittura novecentesca, da Picasso a Capogrossi, da Burri a Calder, senza dimenticare il ruolo fondamentale avuto dal padre, anch’egli artista, pittore e scultore. Sue sono le bellissime illustrazioni che l’azienda Fiasconaro ha scelto per le confezioni dei panettoni, sia lo scorso anno che per la nuova produzione, presente con una campionatura nella mostra grazie alla collaborazione dell’azienda fiore all’occhiello castelbuonese. In queste, Lorenzo riproduce le fasi di lavorazione dei panettoni e dei suoi ingredienti con quello stile che, dal figurativo all’astratto, contraddistingue tutto il suo lavoro.

Questi stessi elementi saranno riconoscibili anche nelle opere che compongono “Altri Viaggi”, dove alle linee cubiste si affianca lo stile tipico dei dipinti religiosi medievali che richiama un’epoca in cui era forte l’attenzione a temi come la dignità e la libertà dell’uomo. La maggior parte delle opere parte della mostra sono acquerelli su carta, ma sono presenti anche lavori “tridimensionali” realizzati in cartoncino e su tavola.

Caricamento articoli correlati...

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Cosa ne pensi? Commenta!x