Controlli dei NAS a Cefalù, Caccamo, Termini Imerese e Monreale: sospese 6 attività commerciali e sanzioni per 330.000 euro

I Carabinieri del Gruppo di Monreale, in sinergia con il personale del Nucleo Anti Sofisticazioni e Sanità e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato controlli a tappeto, tra maggio e giugno di quest’anno, finalizzati, oltre che al quotidiano controllo del territorio e al contrasto all’illegalità diffusa, anche a reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro, passando attraverso l’accertamento del rispetto della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, intensificando così gli accessi ispettivi nei vari settori produttivi.

L’esito dei controlli svolti sull’intero territorio, con particolare attenzione su Cefalù, Termini Imerese e Monreale, ha consentito di rilevare, tra le principali irregolarità: la mancata tracciabilità degli alimenti con uso di materie prime di cui non era possibile identificare l’origine, carenze igieniche dei locali, e ancora, lavoratori in nero, nonché inadempienze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel complesso sono stati ispezionati 23 esercizi commerciali, a seguito delle quali sono state segnalate alle competenti Autorità 12 persone e contestate sanzioni per complessivi euro 330.000. Nel corso degli interventi sono stati altresì eseguiti provvedimenti di sospensione di 6 attività commerciali.

A Cefalù, con l’inizio del periodo estivo, sono state sottoposte a controllo diverse attività economiche e, ad esito dei vari controlli i Carabinieri hanno elevato ammende per un valore di 94,481 euro e sanzioni amministrative per un totale di 38.284 euro, provvedendo anche alla sospensione di tre delle attività imprenditoriali, perché sorprese con lavoratori in nero, per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro ed assenza della documentazione sanitaria prevista da legge.

A Caccamo, i Carabinieri hanno elevato sanzioni per un totale di 38.400, per la presenza, tra le diverse irregolarità contestate, di personale assunto irregolarmente.

A Termini Imerese e Trabia, i militari dell’Arma hanno sottoposto a verifiche un bar ed un pub, elevando ammende per un valore complessivo di 56.000 euro circa e sanzioni amministrative per complessivi 12.300 euro, in quanto i dipendenti non sono risultati sottoposti a visita medica prevista, è stata rilevata l’assenza del documento di valutazione rischi sul lavoro e, per uno solo degli esercizi commerciali controllati, sono state sorprese a lavorare in nero due persone. 

A Piana degli Albanesi, sono stati sottoposti a controlli tre supermercati e due macellerie, a seguito dei quali sono state denunciate in stato di libertà quattro persone per le violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, elevate ammende per un importo complessivo di circa 85.000 euro e proceduto alla sospensione di un’attività commerciale perché sorpresa con tre lavoratori in nero.

Ad Altofonte, a seguito degli accertamenti che hanno interessato i cantieri in atto presso le scuole primarie “Don Milani” e “Armaforte”, sono state denunciate in stato di libertà quattro persone, adottato un provvedimento di sospensione attività imprenditoriale per gravi rischi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contestate ammende per circa 78.000 euro e sanzioni amministrative per 3.000 euro.

A Monreale, i Carabinieri hanno proceduto al controllo di una pizzeria, di un ristorante e di due bar, nel corso dei quali sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 19.000 euro, proceduto alla richiesta di sospensione di una delle attività commerciali e segnalate alle autorità competenti 4 persone.

Particolarmente incisivi, a tal riguardo, i controlli alla circolazione stradale, dispiegati in ore diurne e notturne lungo le principali arterie di comunicazione ed in prossimità di locali pubblici soprattutto nel periodo dei weekend, con il controllo di vari autoveicoli e l’elevazione di numerose contravvenzioni al Codice della Strada.

È doveroso rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.

Potrebbero interessarti

Tragedia a Castelbuono: trovata priva di vita la 77enne scomparsa ieri sera
        (Younipa.it) – Si è conclusa in tragedia la vicenda della donna di 77 anni scomparsa ieri a Castelbuono Dopo ore di intense ricerche, il corpo senza vita della donna...
Leggi tutto
Grave incidente in piazza Matteotti a Castelbuono
        Un incidente con importanti conseguenze è avvenuto alle 20:00 circa di oggi (30 giugno). Un’auto fuori controllo è scesa a forte velocità da via mustafà impattando in un piazza...
Leggi tutto
Acqua torbida: disagi per i cittadini che lamentano scarsa tempestività nella comunicazione
        Le piogge degli ultimi giorni hanno causato l’intorbidimento delle acque di alcune sorgenti che alimentano gli acquedotti di Castelbuono e di altri comuni delle Madonie. Sulle cause di tale...
Leggi tutto
Tragedia a Cefalù: un morto e tre intossicati da monossido di carbonio in una villetta
       Tragedia a Cefalù, dove un gruppo di turisti tedeschi in vacanza per le festività natalizie è stato coinvolto in un grave incidente all’interno di una villa presa in affitto. La...
Leggi tutto
La Guardia di Finanza sequestra 103 bombole di gpl a Cefalù
       In un’attività commerciale, i militari della Tenenza di Cefalù, hanno trovato un quantitativo di gas gpl contenuto in bombole, superiore a quello previsto dalla normativa vigente. Pertanto, le fiamme gialle...
Leggi tutto
Intervento di Soccorso alpino e Polizia a Cefalù: recuperata parapendista 17enne
        Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e IV Reparto Volo della Polizia di Stato sono intervenuti nella zona di Cefalù (Palermo) per recuperare una giovane parapendista vittima di un...
Leggi tutto
Scossa di terremoto di magnitudo 2.8 a Polizzi Generosa
       Aadnkronos – Terremoto nel Palermitano oggi 12 luglio. Una scossa sismica di magnitudo 2.8 è stata registrata intorno alle 10.30 a 4 km a nord-est di Polizzi Generosa ad una...
Leggi tutto
Piano Battaglia: quattro interventi per gitanti vittime di incidenti sulla neve
        Sono stati quattro gli interventi portati a termine a Piano Battaglia nel fine settimana per incidenti sulla neve, che hanno visto impegnate le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico...
Leggi tutto
Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Cosa ne pensi? Commenta!x