Festa delle verdure tradizionali e antiche delle Madonie: tutto pronto per la 18ª edizione a Isnello

Tutto pronto per la 18esima edizione della Festa delle Verdure tradizionali e antiche delle Madonie di Isnello, una manifestazione unica nel comprensorio, organizzata dal Comune di Isnello e dalla Pro Loco APS Isnello, con il sostegno dell’Università degli Studi di Palermo, di IDIMED e della Condotta Slow Food Madonie. La manifestazione è inoltre finanziata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura e dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.
Sabato 5 e domenica 6 aprile, il centro storico di Isnello verrà animato da dibattiti, degustazioni, showcooking, spettacoli ed esperienze che valorizzeranno i saperi e i sapori delle verdure e delle erbe spontanee del territorio, esaltando anche le eccellenze gastronomiche e i prodotti più esclusivi di importanti realtà delle Madonie.
La giornata del 5 aprile si aprirà con la raccolta delle verdure in campo aperto, guidata dal Prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico, che coordinerà anche la tradizionale tavola rotonda del pomeriggio, con illustri relatori del mondo scientifico e accademico. La serata proseguirà con uno show cooking curato dalla Chef Antonella Di Garbo dell’Agriturismo Bergi di Castelbuono, seguito da degustazioni di preparazioni a base di verdure a cura delle attività commerciali di Isnello. Alle 21:00, in Piazza Mazzini, spettacolo del noto cabarettista Stefano Piazza.
Nella giornata di domenica 6 aprile, dalle 10:30, show cooking a cura della Condotta Slow Food, con la partecipazione degli chef:
- Gesualdo Faulisi (Ristorante Alter Ego, Caltavuturo)
- Giuseppe Capuana (Ristorante – Pizzeria La Brace, Isnello)
- Salvatore Di Martino (Ristorante Smeraldo, Isnello)
- Chef e allievi dell’I.S. “Mandralisca”
Tanta animazione con:
- Ballo folk del Centro Culturale Terrazzani
- Giochi medievali e di fuoco della Compagnia Batarnù
- Marching band Dixie Kings
Durante l’intera manifestazione sarà possibile degustare, lungo gli stand allestiti in Corso Vittorio Emanuele, le eccellenze dei produttori della Condotta Slow Food Madonie, le verdure e conserve dell’Azienda agricola Dongarrà, la birra artigianale madonita BrasSicula, i tartufi del territorio e i Biscotti Tumminello.
L’area food sarà curata da G.O. Isnello e Proloco, insieme alle realtà commerciali locali:
- Bar delle Querce
- Fratelli Alberti
- Macelleria Gervasi
- Bar Pink Panther
Saranno disponibili anche creazioni artigianali. Le visite guidate alle Chiese della Parrocchia San Nicolò di Bari – Isnello saranno gestite dalla Consulta Giovanile di Isnello.
Un fine settimana imperdibile da trascorrere a Isnello, tra gusto e tradizioni!
Programma completo
Sabato 5 aprile
Ore 10:30 – 13:30
Escursione nelle campagne di Isnello alla scoperta delle erbe e verdure spontanee, con il Prof. Rosario Schicchi. Attività di riconoscimento e raccolta.
Piazza Mazzini
📍 Mostra: Racconti e tradizioni sulle verdure spontanee
Ore 17:00 – Auditorium del Centro Sociale
📍 Tavola rotonda: “Verdure spontanee: benefici e opportunità”
Saluti istituzionali:
- Marcello Catanzaro, Sindaco di Isnello
- Mario Fiorino, Presidente Pro Loco Isnello
Interventi:
- Rosario Schicchi (Direttore Orto Botanico, Università di Palermo) – “Verdure spontanee: saperi, sapori e salute”
- Francesca Di Gaudio (Direttore Generale Istituto Zooprofilattico, Docente UNIPA) – “Cibo: arte del vivere”
- Aldo Messina (Medico Audiologo) – “Fibonacci e le piante”
- Andrea Arini (Gastroenterologo) – “Noi sous-chef del microbiota intestinale”
- Marcello Proietto di Silvestro (Giornalista, Past President Ristoworld Italia) – “Dalla sagra al tentativo di Guinness World Records per la verdura maritata più ricca di piante spontanee”
Interverranno anche:
- Prof. Vincenzo Guarneri (DS IPSSEOA “Mandralisca”)
- Dott. Giuseppe Giaimo (Condotta Slow Food Madonie)
- Prof. Biagio Agostara e Dott.ssa Francesca Cerami (IDIMED)
📍 Modera: Mario Pintagro (giornalista, Repubblica)
Ore 19:30
📍 Show cooking con la Chef Antonella Di Garbo (Agriturismo Bergi, Castelbuono)
📍 Street food e stand lungo il centro storico di Isnello
Ore 21:00 – Piazza Mazzini
📍 Spettacolo di musica e cabaret con Stefano Piazza
Domenica 6 aprile
Ore 10:00 – 18:00
📍 Presentazione e degustazione delle Verdure Tradizionali delle Madonie
📍 Street food e stand lungo il centro storico di Isnello
📍 Visite guidate a cura della Consulta Giovanile di Isnello
Ore 10:30 – Piazza Mazzini
📍 Show cooking a cura di Slow Food Madonie, con:
- Gesualdo Faulisi (Ristorante Alter Ego, Caltavuturo)
- Giuseppe Capuana (Ristorante La Brace, Isnello)
- Salvatore Di Martino (Ristorante Smeraldo, Isnello)
- Chef e allievi IPSSEOA “Mandralisca” di Cefalù
Ore 13:00 – 19:00
📍 Spettacoli itineranti e animazione nel centro storico
🎭 La Via dei Giullari: acrobazie, giocolerie, giochi di fuoco e musiche medievali, a cura del Gruppo Batarnù
🎺 Dixie Kings: marching band dixieland itinerante
💃 Gruppo Folk “Centro Culturale Terrazzani”