“Fotoriflettendo”: riparte la 23° edizione del “Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono

A Castelbuono si torna a respirare la bellezza attraverso l’arte della fotografia che suggerisce con il tema obbligato dedicato al “Scherzo, satira, ironia. Uno sguardo sulla realtà” un modo di leggere la realtà attraverso il “filtro” dell’ironia, a volte critico a volte sarcastico.

 Il Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, la cui tematica di punta per questa imminente edizione, la 23°, è appunto “Scherzo, satira, ironia: uno sguardo sulla realtà”, si accompagna al tema “Libero”, sia nella sezione colore che b/n, e al tema “Castelbuono ed i suoi volti sia fisico che paesaggistico tra passato e presente” (sono ammesse foto d’epoca / sezione unica”.

L’evento, stabilmente inserito fra le manifestazioni estive di grande rilievo, è sostenuto dalla Presidenza e Assemblea della Regione Siciliana, dall’ Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e dall’Assessorato ai Beni Culturali e della Identità Siciliana della Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, dall’Accademia di Belle Arti di Palermo, dal Comune, Museo Civico di Castelbuono, Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Ceramiche De Simone, Banca Mediolanum, Espero/rivista, Printandgo e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Tumminello biscotti, Abbazia Santa Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Fiasconaro, Giardino di Venere / ristorante, Punto Verde piante e fiori, a cui va un sentito plauso di ringraziamento.

Lo staff dell’Associazione di Promozione Sociale “Fotoriflettendo” con il suo presidente Vincenzo Cucco, responsabile del Settore Fotografia, hai già avviato la promozione della 23° edizione del  Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono il cui premio giovani “Fotoriflettendo” sarà dedicato al pittore “Momò Calascibetta”.

Al Concorso possono partecipare tutti coloro che amano la fotografia, sia dilettanti che professionisti, liberi di partecipare a tutte le tematiche o solo ad alcune. Tutti i dettagli in merito sono evidenziati nel “Regolamento di Partecipazione” che insieme alla “Scheda di Partecipazione” sono scaricabili dal sito o dalla pagina facebook, da dove sarà possibile anche attingere elementi utili  al tema di approfondimento.

L’Associazione assegnerà dei premi consistenti in targhe d’argento, coppe e/o denaro ed altro da definire alle opere che la Giuria, composta da professionisti di grande prestigio, giudicherà meritevoli.

Anche quest’anno la selezione delle fotografie da ammettere alla mostra, avverrà attraverso un contest che si avvierà sulla pagina facebook ufficiale. IL popolo dei social avrà modo di votare attraverso i like la foto che preferisce: le prime 20 foto che avranno ricevuto più like per ciascun tema e  sezione saranno ammesse alla mostra, quindi in esposizione all’interno dello spazio “Centro Sud” dal 14 al 23 agosto p.v.,  le altre resteranno sul web…

La premiazione è prevista per sabato 19 agosto nella splendida cornice del “Chiostro di S. Francesco”, nel contesto di una performance teatrale.

Il Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, con l’Associazione “Fotoriflettendo”, continua a sostenere l’Associazione “A Cuore Aperto Onlus”, presidente prof. Giovanni Ruvolo (Direttore U.O.C. Policlinico Tor Vergata di Roma) per l’iniziativa “Un cuore per Ipogolo” (Tanzania). A tal proposito sarà opportuno attenzionare l’art. 16 del Regolamento di partecipazione al Concorso e l’articolo SOS Tanzania nel sito www.fotoriflettendo.com.

I files dovranno essere inviati entro il giorno 2 luglio p.v., tramite posta elettronica –  https://wetrasfer.com – all’indirizzo mail: info@fotoriflettendo.com

Il “Regolamento” e la “scheda” di partecipazione potrà essere visionato e scaricato direttamente dal sito www.fotoriflettendo.com e/o dalla https://www.facebook.com/fotoriflettendo/

info: dott. Vincenzo Cucco – cell. 3294516427  –  info@fotoriflettendo.com

Potrebbero interessarti

“Saperi e sapori”, a Geraci Siculo un fine settimana con i piatti tipici delle Madonie
        Sugo di capra e fagiola, agnello a sciusiarieddu, sasuzzedda, la tuma e molto altro ancora. Nel borgo stand e cooking show Geraci Siculo, 28 novembre 2024 – “Aspettando la transumanza,...
Leggi tutto
Continua il Dolce Natale a Castelbuono con l’arrivo della Befana
        L’ Associazione Culturale PromoMadonie Sicilia, grazie al patrocinio della Regione Siciliana Assessorato al Turismo allo Sport e allo Spettacolo e al Comune di Castelbuono, nell’ambito delle manifestazioni natalizie organizza...
Leggi tutto
Dolcemente Castelbuono 2024…continua
        Prosegue la magia di Dolcemente Castelbuono, il ricco e dolce appuntamento di fine anno nel borgo madonita. Degustazioni di dolci tipici, spettacoli e animazione per i più piccoli per...
Leggi tutto
Novembre e Dicembre 2024: gli appuntamenti di fine anno al Museo Civico di Castelbuono
       Il Museo Civico di Castelbuono presenta un ricco calendario di eventi per novembre e dicembre 2024. Una varietà di esperienze tra concerti, incontri culturali, passeggiate e approfondimenti storici, pensati per...
Leggi tutto
“Sapori senza frontiere in una Sicilia solidale”: un incontro di dialogo e integrazione a Castelbuono
       Contro l’Indifferenza dei potenti L’Amministrazione comunale è lieta di annunciare l’organizzazione di un convegno intitolato “Sapori senza frontiere in una Sicilia solidale”, che si terrà il giorno 15 novembre 2024...
Leggi tutto
Al Venus Bar la terza edizione de “La Repubblica del Sorriso” | Start 31 ottobre ore 22:00
        L’associazione Glenn Gould con il supporto di Fondazione @conilsud, l’Associazione Glenn Gould ETS che organizza Ypsigrock Festival – insieme ai partner di progetto quali la Cooperativa Sociale Il Sorriso,...
Leggi tutto
Petralia Soprana celebra i 400 anni dell’inizio dell’attività artistica di Frate Umile
       Due giorni di appuntamenti, il 30 novembre e 1° dicembre, per rendere omaggio all’artista Petralia Soprana – Nel cuore della Sicilia, a Petralia Soprana, si celebra un importante traguardo: i 400 anni...
Leggi tutto
San Mauro Castelverde, Le Madonie e l’importante ruolo turistico e culturale dell’olio extra vergine d’oliva
        Tema dell’incontro che si terrà giovedì 26 settembre con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio San Mauro Castelverde – “Le Madonie e l’importante ruolo turistico e culturale dell’olio extra vergine d’oliva.” Questo...
Leggi tutto
Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Cosa ne pensi? Commenta!x