Il 31 marzo, il Maestro Nicola Fiasconaro è stato protagonista di un evento straordinario presso l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito della rassegna enogastronomica ‘L’italiano in cucina’. Un’occasione unica per celebrare l’innovazione del cibo italiano, portato oltre i confini terrestri, direttamente sulle tavole della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L’evento ha valorizzato non solo la qualità dei prodotti italiani, ma anche l’importante connessione tra gastronomia e scienza. Se il cibo è da sempre un’espressione di cultura, in questo caso diventa anche un potente simbolo di innovazione tecnologica, capace di adattarsi alle esigenze degli astronauti durante le loro missioni spaziali. Non più solo ricette per la terra, ma piatti pensati per far rivivere i sapori di casa anche tra le stelle.
A rappresentare l’eccellenza della pasticceria italiana è stato proprio il Maestro Nicola Fiasconaro, insieme al pasticcere Giuseppe Bonomo. Insieme hanno creato un dolce esclusivo, composto da più elementi, protagonista la colomba pasquale con crema alla manna e caramello, un pralinato alla mandorla e un mini-dolcetto di mandorla il tutto abbinato ad una salsa al latte di mandorla. Un capolavoro che prende ispirazione dalle dolci creazioni preparate dal Maestro Fiasconaro nel 2007, quando le sue prelibatezze furono portate a bordo del Discovery Shuttle della NASA.
Oltre a questo dolce “stellare”, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di assaporare piatti pensati appositamente per gli astronauti, come il risotto al limone, la polenta con funghi e la fregola con peperoni e capperi. Tutti realizzati con gli stessi ingredienti utilizzati nelle missioni spaziali, per un’esperienza culinaria che sfida i confini della Terra e del gusto. Non solo ricette per la terra ma proposte culinarie che si adattano per essere testimoni di nuove avventure spaziali e per aiutare gli astronauti a ritrovare i gusti di casa anche in missioni alla scoperta di nuovi universi. Ancora una volta il cibo diventa conforto, emozione, amore per le proprie origini.
L’articolo pubblicato su Forbes sottolinea il successo internazionale dell’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro, che sta conquistando sempre più visibilità negli Stati Uniti. I suoi celebri panettoni sono stati protagonisti in...
Castelbuono (PA): grande successo per il Gran Galà d’Autunno, l’evento esclusivo che ha celebrato il 70° Anniversario dell’Azienda Fiasconaro ed il 10° Compleanno del Club Criollo nella suggestiva cornice del...
Festa delle Rose, una giornata fra presente e futuro alla Tenuta Piano Monaci. Il Maestro Nicola Fiasconaro celebra la Biodiversità e la Cultura del Territorio Madonita con laboratori didattici e antichi mestieri,...
[GDS.IT] – Brindisi con il panettone Fiasconaro a Montecitorio. Un nuovo riconoscimento per il Maestro pasticciere di Castelbuono e, prima degli auguri di Natale, arrivano anche i complimenti del presidente...
Artigianalità ed ingredienti di prima scelta. Manualità ed accuratezza. Sono i principi che da sempre seguiamo per tutte le fasi di creazione dei nostri Panettoni. #Fiasconaro #Produzione #70moAnniversario #PasticcieriSiciliani...
Sciacca (AG), Hotel Torre del Barone: il Maestro Nicola Fiasconaro, fra i protagonisti del Convegno “La nuova era dell’hospitality, dove la tradizione incontra l’innovazione”, rilancia il progetto di un’Accademia del...
(Agen Food) – Castelbuono (PA), 23 feb. – Quest’anno la Pasqua ha il profumo della nuova Colombina 100g, una creazione dolciaria di alta pasticceria, a lievitazione naturale, senza canditi, ricoperta di glassa e...
PALERMO (ITALPRESS) – Si è svolto a Santa Margherita di Belice (AG), nella cornice della “Donnafugata del Gattopardo”, il Premio letterario internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, giunto alla sua 18esima...
Festa delle Rose, una giornata fra presente e futuro alla Tenuta Piano Monaci. Il Maestro Nicola Fiasconaro celebra la Biodiversità e la Cultura del Territorio Madonita con laboratori didattici e antichi mestieri,...
Si è rinnovato a Castelbuono il rito della festa delle rose. Nicola Fiasconaro: “E’ un cammino di innamoramento verso la campagna” Castelbuono 30 maggio 2023 – Si è rinnovata ieri...
[GDS.IT] – Brindisi con il panettone Fiasconaro a Montecitorio. Un nuovo riconoscimento per il Maestro pasticciere di Castelbuono e, prima degli auguri di Natale, arrivano anche i complimenti del presidente...
Fiasconaro fra i grandi protagonisti dell’Expo DiviNazione, vetrina delle eccellenze italiane che precede e accompagna il G7 Agricoltura di Siracusa: al taglio del maxi panettone inaugurale da 5 Kg....
Sciacca (AG), Hotel Torre del Barone: il Maestro Nicola Fiasconaro, fra i protagonisti del Convegno “La nuova era dell’hospitality, dove la tradizione incontra l’innovazione”, rilancia il progetto di un’Accademia del...
L’azienda madonita sarà presente nell’Area Tutto Sweet con uno spazio espositivo dedicato (Padiglione 3P – Stand C25 D28) Fiasconaro, eccellenza dell’Alta Pasticceria siciliana, sarà fra i protagonisti di TUTTOFOOD, la manifestazione di riferimento...
PALERMO (ITALPRESS) – Si è svolto a Santa Margherita di Belice (AG), nella cornice della “Donnafugata del Gattopardo”, il Premio letterario internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, giunto alla sua 18esima...
Il prestigioso riconoscimento è stato decretato attraverso una votazione on-line È stato assegnato a Mario Fiasconaro, dell’omonima eccellenza dolciaria castelbuonese, il prestigioso riconoscimento di Pasticciere dell’Anno di All Food Sicily (www.allfoodsicily.it), quotidiano specializzato nell’enogastronomia...