Laboratorio di Ricamo | Anno scolastico 2024/25












Si comunica che il Consiglio di Biblioteca Comunale “Antonio Castelli” di Castelbuono attiverà un laboratorio di ricamo, rivolto alle bambine ed ai bambini della Scuola Primaria dell’anno scolastico 2024/2025. Sarà svolto dalla Maestra Ricamatrice Maria Mercante , responsabile del laboratorio di ricamo Alab MAMArteRicami di Castelbuono.
Il corso permetterà di acquisire una conoscenza generale del ricamo, attività legata al mondo dell’artigianato locale. L’obiettivo è quello di tramandare l’antica arte del ricamo alle nuove generazioni.
Verrà proposto loro come un’ attività ludico-didattica con la quale gli alunni, attraverso un gioco di fili, si addentreranno nelle tecniche di base di quest’ antica arte.
Il laboratorio avrà un appuntamento fisso con cadenza settimanale della durata di un’ora circa (17 -18), presso i locali della Biblioteca Comunale Monastero Santa Venera (ex Badia), Via Roma 25, per una durata complessiva di quattro mesi.
Il corso sarà gratuito. Il primo incontro si svolgerà lunedì giorno 17 febbraio alle ore 17 , durante il quale verrà fornito alle famiglie un elenco del materiale didattico occorrente , seguiranno gli altri incontri il lunedì di ogni settimana.
Per informazioni chiamare il numero 3331101013 o rivolgersi direttamente alla Biblioteca Comunale, Antonio Castelli in Via Roma, per ritirare il modulo di richiesta di
partecipazione, da consegnare durante il primo giorno di corso.
Ricamare è come educare i bambini alla felicità e all’amore per la vita.
Il bambino ha la possibilità in questo modo di seguire le proprie attitudini, agire nel mondo in autonomia, sbagliare e correggersi da solo.
Partire da una giusta educazione è ciò che rende i bambini, crescendo, degli adulti responsabili.
Il ricamo è un’attività ricreativa che esiste dal 1500 a.C.
Fare ricamo è intessere relazioni.
Il ricamo aiuta a rafforzare i legami, con il nostro passato, la nostra famiglia e la nostra storia. Può essere un manufatto ricamato del corredo della nonna custodito senza motivo apparente nel baule di casa o gli abiti Kanta bengalesi o i boro ricamati a Sashiko del Giappone: il tessuto ricamato evoca emozioni e sentimenti preziosi dei quali spesso non abbiamo alcuna intenzione di separarcene.
Ricamare, dunque , per creare una società armoniosa e pacificaMaria Mercante