Lettera aperta al vicepresidente del Museo Minà Palumbo, dottor Salvino Leone

Lettera aperta al vicepresidente del Museo Minà Palumbo, dottor Salvino Leone

 

Recentemente sulla pagina del gruppo facebook “Osservatorio naturalistico delle Madonie” è apparso un Suo post per mezzo del quale si rende nota la ricostruzione, all’interno del Museo, dello studio di Francesco Minà Palumbo.

Nel post, fra le altre cose, si legge che nel ricostruito studio del dottor Minà “può osservarsi uno spaccato della sua attività: il tavolo di lavoro con le lettere scritte ai maggiori naturalisti del tempo”. E’ noto che gli uomini di scienza con cui Minà ebbe rapporti epistolari furono più di trecento ed è altrettanto noto che le lettere a lui indirizzate sono conservate presso il Museo che porta il suo nome. Delle lettere scritte da Minà ai suoi corrispondenti, invece, sono note appena poche unità. Una di queste, spedita al botanico Filippo Parlatore nel gennaio del 1847, è stata da me rintracciata e pubblicata, per gentile concessione dell’Ente che la conserva, nella mia Bibliografia dei lavori scientifici di Francesco Minà Palumbo.

100_2605

Leggendo del “tavolo di lavoro con le lettere scritte ai maggiori naturalisti del tempo” si pensa subito a un immane lavoro di ricerca che ha consentito di ritrovare le missive spedite a Forsyth Major, a Strobl, a Sahut, a Gemmellaro, a Berlese e così via discorrendo. E invece, da un rapido sopralluogo, si scopre che le lettere di cui Lei parla nel post e che, “ricopiate (non proprio) con la sua calligrafia (di Minà)”, farebbero bella mostra sul tavolo di lavoro del nostro naturalista assommano, in definitiva, ad una unità: guarda caso proprio quella pubblicata nel mio libro, cioè quella più immediatamente prelevabile, in quanto le altre sono ben custodite in collezioni private. Volendo essere più precisi, sul tavolo, assieme alla riproduzione della suddetta lettera e ad altri fogli bianchi “invecchiati”, si trova anche la riproduzione di una delle sette tavole geologiche prodotte da Minà nel 1867 per il Regio Comitato Geologico Italiano, di cui si ignorava l’esistenza, anch’esse da me rintracciate nel 2012 e pubblicate nello stesso libro.

lettere

Sul tavolo del ricostruito studio di Minà, a meno che non si debba pensare a una traslazione avvenuta successivamente alla pubblicazione del post, non v’è altro. Quale che sia stata la fine delle altre n – 2 lettere, in atto risultano esposti soltanto questi due documenti e di questi, perciò, parliamo. Essi, è fuori discussione, non sono di mia proprietà ma, dal momento che di entrambi non mi pare si avesse alcuna notizia prima della pubblicazione della Bibliografia dei lavori scientifici di Francesco Minà Palumbo, sarebbe apparso quanto meno doveroso da parte Sua, che ha curato la ricostruzione dell’ambiente, fare riferimento al fatto che essi sono tratti da un’opera a stampa e non sono, come invece appare, di provenienza indefinita o di proprietà del Museo. Per fugare ogni dubbio, gentile dottor Leone, io non sono per niente disturbato dal fatto che questi documenti siano stati esposti al pubblico perché se così fosse, dopo averli ritrovati, li avrei tenuti ben conservati. Invece li ho pubblicati. Così come pubblicherò nel sito www.francescominapalumbo.it tutti i documenti relativi all’opera di Minà in mio possesso, una minima parte dei quali è già in rete.

Vede, dottor Leone, nei miei libri e nei libri di tutti coloro che ritengono che “non esiste libro che sia prodotto unicamente dagli autori” si fa puntale riferimento agli informatori, a chi mette a disposizione documenti – anche uno solo – si citano le fonti con dovizia di particolari e se un passo è estratto dal lavoro di altri viene riportata la provenienza, se non altro per una forma di rispetto – prima ancora che di scientificità – nei confronti di chi quel lavoro ha prodotto.

Prima di mettere on line il sito www.francescominapalumbo.it, dove è riprodotta qualche tavola dell’Iconografia della Storia Naturale delle Madonie, mi è sembrato – prima ancora che doveroso – eticamente corretto informare e, nello stesso tempo, chiedere il permesso all’Editore Sellerio e alla famiglia Morici, proprietaria dell’Opera. E quei disegni sono stati pubblicati sul sito solo dopo avere avuto parere favorevole da entrambi. Da parte Sua avrei gradito non un po’ di bioetica, ma di etica certamente sì. Se non altro perché senza i soldi e senza il tempo, oltre che la passione, che chi scrive devolve a questo tipo di ricerca Lei non avrebbe mai avuto né notizia né la disponibilità di quei documenti.

Con la presente non Le chiedo di togliere i documenti da dove li ha voluti graziosamente collocare né, tantomeno, di apporre targhettine recanti crediti dei quali, francamente, non saprei cosa farmene dal momento che i meriti di ciascuno di noi non si misurano con simboli di vuota notorietà istantanea ma col metro inesorabile del tempo. Più semplicemente, invece, vorrei ristabilire un minimo di verità e manifestare il mio disappunto per la inaccettabile nonchalance con cui, da più parti, in questo paese – è successo più di una volta – ci si appropria delle ricerche fatte da altri. Lo ritengo legittimo specialmente in questo particolare periodo dell’anno in cui tutti, sinceramente e senza ipocrisie, avvertiamo un maggiore senso di rispetto verso noi stessi e verso il prossimo.

Buona Natività

Massimo Genchi

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Cosa ne pensi? Commenta!x