L’IIS Luigi Failla Tedaldi accoglie studenti e docenti Erasmus+ da Portogallo e Austria



L’IIS Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono dà il via ad un’altra importante tappa della mobilità Erasmus+: studenti e docenti provenienti da Portogallo e Austria in visita a Castelbuono
Castelbuono, 31 marzo 2025 – Ha preso ufficialmente il via oggi la mobilità in entrata del progetto Erasmus+ sulla sostenibilità ambientale, che si svolgerà dal 31 marzo al 4 aprile 2025. L’iniziativa coinvolge, oltre all’IIS Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono, anche studenti e docenti di una scuola portoghese e una austriaca.
La mattinata si è aperta con un meeting internazionale, durante il quale il Dirigente Scolastico, Alberto Celestri, ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza della cooperazione europea nell’ambito della formazione scolastica. All’evento hanno preso parte:
- Il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero
- Il Presidente del Consiglio di Istituto, Giuseppe Fiasconaro
- Il DSGA, Vincenzo Nuci
- Le delegazioni straniere
- Gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto
Nel suo intervento, il primo cittadino ha ribadito il valore della comunità europea come spazio di crescita e condivisione di buone pratiche.
A moderare l’incontro è stata la prof.ssa Anna Enea, referente del progetto, che ha guidato il dibattito e coordinato gli interventi dei partecipanti. La prof.ssa Castiglia ha presentato l’IIS Luigi Failla Tedaldi, illustrandone la storia e le peculiarità didattiche.
A seguire, è stato proiettato il video “Una partita a scacchi con la Terra”, realizzato dall’Istituto nel 2021 sotto la guida della prof.ssa Annamaria Cangelosi. Il filmato, incentrato sul tema della sostenibilità ambientale, ha fornito uno spunto di riflessione sugli obiettivi e le sfide ecologiche attuali.
Nel corso dell’incontro, ciascuna delegazione ha presentato un video dedicato alla sostenibilità a chilometro zero nei rispettivi Paesi, offrendo un interessante confronto sulle diverse strategie adottate a livello locale per la tutela dell’ambiente.
A Castelbuono, il progetto si concentrerà sul tema della sostenibilità a km 0, attraverso attività mirate a valorizzare le risorse locali e a promuovere pratiche ecosostenibili, incentivando il consumo responsabile e il rispetto dell’ambiente.
La giornata prosegue con un pranzo sostenibile offerto dal Comune. Nel pomeriggio, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a un tour di Castelbuono guidato dagli studenti italiani, per scoprire le bellezze del territorio. L’itinerario si concluderà con una visita alla rinomata azienda Fiasconaro, dove i partecipanti saranno accolti con una degustazione dei loro prodotti.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di scambio culturale e di crescita per tutti i partecipanti, rafforzando il legame tra le scuole coinvolte e sensibilizzando le nuove generazioni su tematiche cruciali per il futuro del pianeta.