Sabato 28 marzo la diretta streaming dello spettacolo dei Frastornati “U figghiu masculu”

Visto il successo riscosso lo scorso sabato con la proiezione online di “Pani, amuri e… tumpulati” (più di 4000 persone raggiunte e più di 1600 interazioni) la Compagnia Teatrale i Frastornati è felice di proporvi, in diretta streaming (video registrato nell’anno 2018), la commedia brillante in 3 atti “U Figghiu Masculu” di Pippo Barone e Pippo Scammacca (riduzione, adattamento e regia a cura di Gabriele Perrini).
Riprese e montaggio video a cura di Giuseppe Cucco.
Grazie alla bravura degli interpreti lo spettacolo ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti tra cui: il premio “Migliore attrice protagonista” (Stefania Gentile) alla Iª ed. del Festival Teatrale “G. Falcone e P. Borsellino” Città di Capaci, i premi “Migliore gradimento del pubblico” e “Miglior attore non pProtagonista” (Gabriele Perrini) alla Vª ed. Rassegna di Teatro Popolare “Premio Totò D’Ippolito” Città di Cefalù e il premio “Migliore Compagnia Instagram” alla Vª ed. Premio Teatrale Nazionale “Portici in Teatro – Premio Antonio Allocca”.
Chi volesse trascorrere qualche oretta in allegria e godersi l’intero spettacolo comodamente dal proprio divano di casa, basterà sintonizzarsi sabato 28 marzo 2020 alle ore 21:30 sulla nostra pagina facebook ufficiale “Compagnia Teatrale i Frastornati” o se sprovvisti di un account facebook potrà accedere alla pagina tramite il seguente indirizzo: https://www.facebook.com/compagniateatraleifrastornati
Il divertimento è assicurato.
Restiamo a casa ma in #Compagnia dei Frastornati… con il #Teatro!

Di seguito si riporta la scheda tecnica e il promo dello spettacolo.
Sinossi
Protagonista della storia è la famiglia Musumeci guidata da Saro, un venditore ambulante, e dalla moglie Vicinzina, una casalinga.
I due, di mentalità retrograda e completamente analfabeti, sono persone semplici e credulone che, tuttavia, hanno costruito una famiglia basata su nobili valori morali.
Accanto a loro ci sono la figlia Mimma ed il figlio Lucio, ragazzo ingenuo e piuttosto tonto, che passa intere giornate ad oziare con i suoi due amici, Nenè e Fofò.
Ma una circostanza alquanto insolita crea un malinteso tra il dottore e la signora Vicinzina che dà vita ad una situazione assurda e paradossale.