Un nuovo bivacco fruibile in contrada Catagiddebbi

Un nuovo bivacco è stato eretto a circa 1500 metri di altitudine nei pressi di contrada Catagiddebbi, in una delle zone più suggestive delle Madonie. Questa struttura, costruita con materiali sostenibili quali legno e pietra, è il risultato dell’impegno degli operai dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

Sebbene leggermente più piccolo, il rifugio presenta una struttura analoga a quella di Piano Pomo, è dotata di un soppalco per eventuali posti sacco a pelo, un tavolo e panche, oltre a un pratico focolare per la preparazione di cibi. Rappresenta un punto di sosta ideale per gli appassionati di escursionismo che si avventurano tra le bellezze delle Madonie, offrendo un rifugio sicuro e confortevole.

La costruzione del nuovo rifugio si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del patrimonio forestale siciliano promosso dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali. L’obiettivo è quello di arricchire l’esperienza della natura per i turisti e gli escursionisti, offrendo un punto di riposo strategico.

Realizzato con materiali sostenibili di origine naturale, il rifugio è già accessibile agli escursionisti e può essere agevolmente raggiunto imboccando il sentiero che da Piano Semprìa conduce verso Cozzo Luminario.

Potrebbero interessarti

Black Cat: assoluzione per Giuseppe Albanese e Gioacchino Martorana
        La Corte d’Appello di Palermo, quarta sezione, ha pronunciato l’assoluzione per Giuseppe Albanese di Caltavuturo e Gioacchino Martorana di Castelbuono, entrambi coinvolti in un procedimento giudiziario scaturito dall’operazione «Black...
Leggi tutto
Il 9 marzo si inaugura la “Banca” del gusto Tumminello Bakery
       Siamo emozionati nel presentarvi la Tumminello Bakery, una “Banca” del gusto. Un nuovo punto vendita, rinnovato nel design e nella proposta, ma sempre fedele alla nostra tradizione.È passato un anno...
Leggi tutto
Il Marzo di Minà 2025: natura, scienza e cultura in dialogo
       Torna Il Marzo di Minà, il festival dedicato a Francesco Minà Palumbo, figura cardine della storia scientifica e naturalistica siciliana. Dopo il successo della prima edizione, il Museo Naturalistico Francesco Minà...
Leggi tutto
Si è aperto il Processo diocesano per la canonizzazione di padre Matteo La Grua
        Lunedì 3 marzo 2025 nel Salone Card. Lavitrano del Palazzo Arcivescovile la sessione di apertura del Processo presieduta dall’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice Si è aperto ufficialmente lunedì...
Leggi tutto
L’IIS Luigi Failla Tedaldi accoglie studenti e docenti Erasmus+ da Portogallo e Austria
        L’IIS Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono dà il via ad un’altra importante tappa della mobilità Erasmus+: studenti e docenti provenienti da Portogallo e Austria in visita a Castelbuono Castelbuono,...
Leggi tutto
La BBC racconta la rinascita della Manna: storia, utilizzi e protagonisti
       Foto www.ilfrassino.it La BBC ha recentemente dedicato un approfondito articolo alla manna, il prezioso “oro bianco” delle Madonie, mettendo in luce la sua storia millenaria e i suoi molteplici utilizzi...
Leggi tutto
Il Museo Civico di Castelbuono ospita Vincenzo Cucco: riflettori accesi sul concorso nazionale di fotografia
       Il Museo Civico di Castelbuono prosegue il ciclo di incontri intitolato “Incontri con la Fotografia Contemporanea”, curato da Valentina Bruschi, Responsabile Ricerca Scientifica del museo. Il prossimo appuntamento è fissato...
Leggi tutto
Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
Cosa ne pensi? Commenta!x